Costellazioni letterarie 2023 – Il programma completo

Costellazioni letterarie 2023 – Il programma completo

Libri, cultura del benessere, natura e fascino dei luoghi

Lotzorai – 14-16 luglio 2023

Tancau sul mare, chiesa di Santa Barbara, Lido delle Rose e piazza Repubblica

LE STELLE DELLA CULTURA A LOTZORAI, NELLA  SECONDA EDIZIONE DI COSTELLAZIONI LETTERARIE:
DOMENICO IANNACONE, PIETRO CATZOLA, FRANCO LA CECLA, ANDREA STAID TRA GLI OSPITI DI QUESTA EDIZIONE.

 Uno sciame di stelle splenderà su tre delle notti più attese dell’estate di Lotzorai: sono gli astri del Festival che illuminano gli appuntamenti di venerdì, sabato e domenica prossimi per la seconda edizione di CostellAzioni Letterarie, quando la rassegna creata dal Comune di Lotzorai, farà ritorno laddove è nata nella Chiesa di Santa Barbara in Donigala, in Piazza Repubblica, sulla Spiaggia di Tancau e del Lido delle Rose. A riflettere la luce in questa occasione, ci sono scrittori, antropologi, giornalisti, professori, attori, musicisti e registi. Il focus sono i temi dell’ambiente, delle buone pratiche, dell’armonia del vivere in comunità e dell’attenzione ai più fragili includendo anche gli spazi fragili del mondo.

Il programma artistico, annovera tra i suoi ospiti personaggi del calibro di: Silvano Vargiu, Enrico Spanu e Lello Caravano, Pietro Mereu, Franco La Cecla, Ciro Auriemma, Maria Francesca Chiappe, Gian Luisa Carracoi, Eugenio Annicchiarico, Vins Gallico, Andrea Staid, Marco Valsesia, Shaul Bassi, Pietro Catzola, Salvatore Maltana e Marcello Peghin, Valentina Parasecolo, Claudia Pupillo, Matteo Porru, Domenico Iannacone, Enrico Valdés, Nicola Castangia, Susanna Piga, Francesco Piu Trio e Andrea Cardoni.

Ad animare le serate saranno i progetti a tema del festival: il rispetto dell’ambiente visto dagli occhi del teatro, della musica, del racconto e persino del cibo. CostellAzioni Letterarie sposa il territorio, con gli abitanti più longevi al mondo e una ricerca della qualità della vita legata ai ritmi della natura e della terra. Al centro la comunità, le buone pratiche e le buone relazioni.

“CostellAzioni Letterarie” nasce da un’idea del Comune di Lotzorai e intende diventare un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della lettura e della cultura. Il motore del Festival è la lettura. La genesi del nome riporta proprio al binomio stella-libro: come la stella più brillante della costellazione, il libro fa luce intorno a sé, sulle persone e sui territori, tenendoli insieme in un progetto che fa delle “azioni”, della condivisione e del concetto di inclusione il proprio valore aggiunto.

Al sindaco di Lotzorai Cesare Mannini il compito di sottolineare il valore sociale e culturale dell’evento: “CostellAzioni Letterarie è un’occasione di incontro, confronto, opportunità sociale e intellettuale, condivisione di idee e incrocio di culture e sensibilità di cui abbiamo fortemente bisogno – dice il primo cittadino – Il Festival è tutto questo, come dimostrano gli ospiti che tornano per ritrovare le atmosfere vissute negli spazi aperti e come dimostra chi lavora dietro le quinte. E’ un gruppo appassionato che con la nostra pionieristica iniziativa di letture negli spazi aperti, ha intrecciato di appuntamento in appuntamento, storie, attualità, musiche e riflessioni”.

“Non pietra, mattone o acciaio – dice la direttrice artistica Mattea Lissia che fa il punto sul significato squisitamente attuale di questa edizione- i ponti che CostellAzioni Letterarie costruisce dallo scorso anno con i libri sono quelli che la lettura, può creare. Non materiale ma non meno reale o necessario, quei ponti sono un invito al dialogo, un’offerta di conforto, un’immagine di speranza nel tempo che stiamo vivendo. Temi specifici e ospiti, dialoghi, proiezioni e visioni, ne parleremo e ci faranno ancora una volta riflettere, ci aiuteranno a scoprire che a volte, lungo le rotte della cultura, si scopre che un ponte già esiste: quello, per esempio, di chi si occupa della natura, della sua generosità talvolta usurpata dall’uomo, che ci sono orizzonti che aiutano a pensare e a offrire contenuti attuali e decisivi per la nostra vita”.

Venerdì, 14 luglio 

18:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala

Apertura del festival con il Sindaco Cesare Mannini e la direttrice artistica Mattea Lissia

 

A seguire

I racconti del focolare

Reading teatrale, tratto da opere di diversi autori sardi, curato e interpretato dal regista e attore Silvano Vargiu

Produzione: Cantieri d’Arte Teatro della Chimera

Musiche: Sandro Fresi, Andrea Pisu e Vanni Masala

Testi di riferimento:

PASSAVAMO SULLA TERRA LEGGERI, Sergio Atzeni, edizioni Ilisso 

FIABE SARDE, Sergio Atzeni e Rossana Copez, edizioni Condaghes

GRAZIA DELEDDA FIABE E LEGGENDE, Grazia Deledda, a cura di Bruno Rombi, edizioni Rusconi 

FIABE DELLA SARDEGNA, Alberto Melis, Giunti Editore

 

19:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala

La sfida del nostro secolo 

Speech di e con Andrea Staid

Libro di riferimento: “Essere Natura” (Utet, 2022)

 

A seguire

Degustazione di oli con Stefania Tangianu, frantoiana titolare dell’azienda “Olivina”

Interviene Giovanni Antonio Sechi, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio

 

20:15 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala

Il mare che prende, il mare che da

Incontro con Gian Luisa Carracoi, in conversazione con Claudio Maullu

Libro di riferimento: “Le torri d’Ogliastra – La Santa Cruzada y los cautivos” (Aipsa Edizioni, 2022)

 

21:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala

Attaccati alle radici

Incontro con Lello Caravano ed Enrico Spanu  

Libro di riferimento: “Attaccati alle radici. Immagini e storie di alberi della Sardegna. Vol. 2” (edizioni Enrico Spanu, 2022)

 

22:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala

“Lungo le strade del tempo”

Proiezione del documentario nella sua versione restaurata 

con l’autore Gioacchino Raffone e Luca Sabatini che ne ha curato il restauro e il montaggio

Il racconto degli anziani di Lotzorai, a tutela del patrimonio linguistico, di usi e costumi locali e a favore di un dialogo intergenerazionale

Sabato, 15 luglio

 

12:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

“…E non chiamatemi chef!”

Incontro con Pietro Catzola, in dialogo con Francesca Lai

Libro di riferimento: “Il cuoco dei presidenti. Vita e ricette di un marinaio al Quirinale” (Solferino, 2023) 

 

A seguire

Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949

 

16:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Tra passato e futuro

Incontro con Eugenio Annicchiarico, in dialogo con Graziella Monni

Libri di riferimento: “Falso ricordo” (Rossini Editore, 2023)

 

17:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Clessidra, il tempo delle parole

Podcast live condotto e ideato da Andrea Cardoni e Vins Gallico

Più della metà della popolazione in Italia non legge nemmeno un libro in un anno. Ha senso prendersi mezz’ora di tempo per discutere di storie, di vite, di temi…e di farlo con chi i libri li scrive?

 

18:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

La verità, vi prego, sui sentimenti

Rubrica “Mare di culture” a cura di Andrea Staid 

Incontro con Franco la Cecla, in conversazione con Andrea Staid

Libro di riferimento: “Tradire i sentimenti” (Einaudi, 2022)

*Mare di culture: sezione a cura ANDREA STAID: 

Storie che si intrecciano, esseri  che abitano spazi in trasformazione e culture, lingue e geografie che vivono il cammino della mutazione che da forma alla nostra umanità  

 

19:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

La scatola delle meraviglie

Incontro con Marco Valsesia, in conversazione con Eva Garau

Libro di riferimento: “La vita segreta delle api” (Longanesi, 2023) 

 

A seguire

Degustazione di miele con Giovanni Arzu, apicoltore titolare dell’azienda “Miele d’Ogliastra”

 

20:15 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Racconti personali, temi universali

Rubrica “Mare di culture” a cura di Andrea Staid 

Incontro con Shaul Bassi, in conversazione con Andrea Staid

Libro di riferimento: “Turbo road. Il Kenya, i suoi scrittori, un bambino” (Meltemi , 2022)

*Mare di culture: sezione a cura ANDREA STAID: 

Storie che si intrecciano, esseri  che abitano spazi in trasformazione e culture, lingue e geografie che vivono il cammino della mutazione che da forma alla nostra umanità  

 

21:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Non vi è viaggio senza ritorno

Incontro con Enrico Valdés, Nicola Castangia, Susanna Piga

Letture di Silvano Vargiu

Libro di riferimento: “Viaggio e ritorno” (Carlo Delfino Editore, 2022)

 

21:30 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Ri-generazione. Ritorno alla bellezza

Speech di e con Domenico Iannacone

“La rigenerazione dei luoghi e degli uomini  è una delle priorità del nostro tempo. 

La salvaguardia della comunità implica un’intima connessione tra identità, ambiente e tessuto sociale. Quando proteggiamo e preserviamo questi elementi, stiamo difendendo l’essenza stessa della comunità.”

 

22:30 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Insulae Songs in concerto

Salvatore Maltana (contrabbasso) e Marcello Peghin (chitarra)

Da Insulae Lab – centro di produzione musica

L’intento è quello di scrivere nuove musiche e arrangiare composizioni della musica antica popolare delle isole del Mare Nostrum; lo fanno portando all’interno di questi temi, che spesso richiamano la danza e in altri casi momenti di canti sacri, strumenti acustici con innesti di elettronica, vestendo così di un sound moderno la musica che ormai viaggia da secoli.

 

A seguire

Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949

Domenica, 16 luglio 

 

9:30 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Il Riciclo ricreativo – caccia al tesoro a tema

Laboratorio pulizia spiagge con caccia al tesoro,

Ideato e organizzato dall’Associazione nazionale SOS metal detector oggetti smarriti

 

12:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Legami e rimpianti, quando è il tuo turno

Incontro con Matteo Porru, in conversazione con Ciro Auriemma

Libri di riferimento: “Il dolore crea l’inverno” (Garzanti, 2023); 

 

A seguire

Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949

 

16:00 – Spiaggia del Lido delle Rose

Leggere è aprirsi alle domande

Laboratorio-incontro a cura di Claudia Pupillo

Età consigliata: 3-110 anni (siamo in Ogliastra)

Libri di riferimento: La spedizione Stéphane Servant, Audrey Spiry  (L’ippocampo, 2023)

 

17:00 – Spiaggia del Lido delle Rose

Il colore del sole: giallo! L’unico con tante sfumature di Sardegna

Incontro con Ciro Auriemma e Maria Francesca Chiappe, in dialogo con Giacomo Casti

Libro di riferimento: “Giallo sardo 2. Un’altra estate” a cura di Francesco Abate

 

18:00 – Spiaggia del Lido delle Rose

Quali sono i limiti della giustizia umana?

Incontro con Vins Gallico, in conversazione con Paola Soriga

Libro di riferimento: “Il dio dello stretto” (Fandango Libri, 2023) 

 

19:00 – Spiaggia del Lido delle Rose

Vita privata. Cronache di tutti i colori

Incontro con Valentina Parasecolo, in dialogo con Eva Garau

Libro di riferimento: “Cronache private” (Marsilio, 2023)

 

20:30 – Piazza Repubblica, di fronte al Municipio

Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949

 

21:00 – Piazza Repubblica, di fronte al Municipio

Il clan dei ricciai  (ITA, 2018) regia Pietro Mereu

Proiezione documentario.

Presenta l’autore Pietro Mereu, intervistato da Daniela Usai

 

22:30 – Piazza Repubblica, di fronte al Municipio

Francesco Piu Trio in concerto

“Una vera e propria forza della natura!” così lo definisce la rivista Guitar Club. Chitarrista, cantante e autore, classe ’81 from Sardinia, Francesco Piu è impossibile da catalogare e racchiudere in un solo genere: la sua musica è un mix esplosivo di blues, rock & soul che strizza l’occhio alla musica mediterranea,con i piedi ben piantati nella tradizione della black music e lo sguardo spalancato verso la contaminazione

 

 

Per tutta la durata del Festival alla Biblioteca al mare, al Lido delle Rose, si troveranno i libri del Festival

No Comments

Post A Comment