
18 Nov CostellAzioni Letterarie e le sue stelle che non smettono di brillare, i libri
A Lotzorai, nell’estate appena trascorsa, è approdato un festival letterario, CostellAzioni Letterarie: un evento del tutto nuovo che ha illuminato le serate di metà luglio, dal 15 al 17 luglio, con le sue stelle più preziose, i libri.
“CostellAzioni Letterarie” nasce da un’idea del Comune di Lotzorai, dalla fortissima volontà di Cesare Mannini, Ugo Serra e Susanna Piga e dal lavoro di un affiatato gruppo di appassionati e appassionate della cultura, capitanati dalla direttrice artistica Mattea Lissia. Intende diventare un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della lettura e della cultura, il cui centro propulsore è il libro e tutto ciò che esso scatena nel suo intorno. Il libro diventa così il mezzo, uno spazio simbolico dove mettere a frutto lo scambio e l’inclusione.
L’obiettivo principale del Festival “CostellAzioni Letterarie” era – e resta – quello di promuovere la lettura, quindi la cultura, con il coinvolgimento delle diverse fasce della popolazione.
Innanzitutto, educare la popolazione infantile alla lettura attraverso il gioco e le attività laboratoriali – durante tutto l’anno – in cui possano cogliere l’importanza con la scuola del “fare”; continuare con un percorso di presentazioni di libri, reading, incontri, panel che coinvolgano il pubblico adolescenziale e adulto.
A tal proposito, “CostellAzioni Letterarie – Lotzorai Festival” ha coinvolto durante i tre giorni del suo svolgimento chiunque volesse approcciarsi alla lettura, in ogni sua forma: dai lettori più forti ai neofiti, dai cittadini di Lotzorai agli abitanti dei paesi limitrofi, sino ai turisti e visitatori più curiosi.
Ma c’è di più: quelle stelle non hanno smesso di brillare e ci hanno guidato fin qua, fino all’autunno, luogo-non luogo in cui le piazze del paese si riempiono meno, ma le aule delle scuole si riempiono di vita e di energie.
È stato proprio nelle scuole che abbiamo ripreso da dove avevamo (momentaneamente) interrotto.
“Scrivere vuol dire partecipare ai movimenti di un qualsiasi mondo, e condividerli. Scavare negli eventi, nei fatti, negli sguardi e nelle ombre, in un romanzo come nella vita. A volte con dolore, altre con ironia. Non so se ho imparato a farlo, ma di storie ne ho scritte e viste abbastanza da ripensarci col sorriso. Ve le racconterò, promesso.”
È stato proprio Matteo Porru, uno degli ospiti del nostro festival – che parla il linguaggio delle giovani generazioni – a riprendere quel filo e a condurci tra i banchi di scuola, in 4 appuntamenti con diversi istituti: Tecnico Industriale, Liceo Classico, Liceo Scientifico e Tecnico Commerciale.
Un percorso formativo-divulgativo che è cominciato il 7 e l’8 ottobre con lo scrittore Matteo Porru e che è continuato il 17 e il 18 novembre, sempre con il giovanissimo premio campiello.
Sarà la drammaturga e attrice Claudia Pupillo a portare a conclusione questo meraviglioso cammino autunnale, fatto di libri, curiosità, partecipazione e meraviglia.
"E voi, avete dei sogni?"
Cominciava così l’avventura di Pupillo all’interno di CostellAzioni Letterarie, con il suo “LIBeRI per – liberare voci”, laboratorio che ha coinvolto bambini e bambine allo scopo di avvicinarli alla lettura.
Dalla Spiaggia del Lido delle Rose ai banchi di scuola: sarà un salto non solo immaginario che faremo insieme per ricominciare l’attività di lettura condivisa che ha stimolato nei partecipanti un mix di fantasia, creatività e immaginazione. E speriamo di ritrovare le loro reazioni curiose e i loro interventi del tutto inaspettati e imprevedibili.
Questo progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna – Beni librari – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.
Questa fase autunnale è realizzata in partnership con l’Istituto d’Istruzione Superiore ITI di Tortolì e L’Istituto Comprensivo n. 2 di Tortolì che si articola sui tre comuni di Lotzorai, Girasole e Tortolì, con le scuole di infanzia, primarie e secondarie, grazie all’accordo di partenariato siglato sin dal principio tra il Comune di Lotzorai guidato dal Sindaco Cesare Mannini e il Dirigente scolastico Basilio Drago.
No Comments