Costellazioni letterarie il programma dettagliato degli appuntamenti

Costellazioni letterarie il programma dettagliato degli appuntamenti

Lotzorai, 15-17 luglio 2022

Libri, cultura del benessere, natura e fascino dei luoghi

 

Lotzorai Festival 

Programma dettagliato

 

Tancau sul mare, chiesa di Santa Barbara, Lido delle Rose e piazza Repubblica

Lotzorai 11.07.2022 – Parole, parole, parole…ma non soltanto parole: ci vogliono tanta audacia e tutto l’incanto delle notti d’estate per la prima edizione di Costellazioni Letterarie. Mancano pochi giorni alla serata inaugurale della speciale rassegna che il Comune di Lotzorai ha creato ad hoc per portare in questo magnifico angolo di mondo, i libri della letteratura non solo italiana che parlano di salute e benessere con autori sardi e d’oltremare, e il desiderio più che mai nutrito, di vivere la passione, quella dei libri attraverso incontri, dibattiti, scambi con scrittori, giornalisti, blogger, editori affermati e con chi ha la curiosità e il piacere di vedere e ascoltare storie sfogliando le pagine di un testo.  

Con la prestigiosa e scrupolosa direzione artistica di Mattea Lissia e con l’entusiasmo del paese intero, dal 15 al 17 luglio oltre 20 appuntamenti d’autore reinventano la tradizione ogliastrina della cultura come meta, del libro come stella guida che illumina un nuovo orizzonte che si staglia dalla Pineta di Tancau sul mare, dalla chiesa di Santa Barbara, dal Lido delle Rose e da piazza Repubblica a Lotzorai incoraggiando la possibilità di ascoltare i più recenti temi della letteratura quella legata alle nostre vite, al nostro benessere e al futuro del pianeta. L’ampissima produzione letteraria degli ultimi tempi, la visione del momento che stiamo vivendo e l’interpretazione delle trasformazioni in atto nell’ambiente, fanno del Festival Costellazioni Letterarie un’occasione nuova per guardare e anche per comprendere il nostro tempo. 

 “Sono la lungimiranza e il dinamismo delle istituzioni e di realtà come la comunità di Lotzorai a far sì che Costellazioni Letterarie possa esprimere, attraverso progetti speciali come questo, una visione del territorio fatta di dialogo culturale e comunione di intenti – sottolinea il sindaco Cesare Mannini – Una storia, insomma, che si scrive insieme e per tutti, per fare esperienza della ricca e varia identità del nostro territorio e delle persone che arrivano d’oltremare, identità di cui la cultura condivisa dal vivo è parte integrante ed essenziale”. 

Mettere in campo tutte queste energie è il sistema più fecondo per lavorare avendo la cultura come meta. “Costellazioni Letterarie – aggiunge la direttrice artistica Mattea Lissia – è un progetto che mette insieme locale e globale in un perfetto equilibrio tra territorio, comunità e società, in un disegno che necessariamente comprende più generazioni”.

Il Programma

Venerdì 15 luglio

Saremo a Donigala per una serata che vuole rivelare gli intenti del progetto Costellazioni Letterarie. L’apertura ben augurale con una delle centenarie del paese, un brindisi con l’elisir di lunga vita e letture tratte da “Mare e Sardegna” di D.H: Lawrence a cura di Silvano Vargiu. Per seguire con Luigi Contu, direttore dell’Ansa e il suo primo libro “I libri si sentono soli” che narra del padre che, poco prima di morire, consegna al figlio pochi appunti su qualche foglio. Da qui si dipana la storia della biblioteca di famiglia che diventa storia degli affetti, della letteratura, della Sardegna e dell’Italia intera. Infine Patrizia Serra, in conversazione con Tonio Pillonca, ci parlerà della scelta di vivere in un paese dell’Ogliastra e di decidere di andar via. Enrico Spanu attraverso le foto insieme a Lello Caravano grazie a un luogo di lavoro di ricerca sui patriarchi, della monumentalità vegetale della nostra isola, di cui vantiamo una grande presenza anche nel territorio ogliastrino. Per chiudere con la proiezione del documentario di Pietro Mereu Il club dei centenari dedicato ai centenari dell’Ogliastra e vincitore di numerosi premi.

h. 18:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala

Blue Zone e l’elisir di lunga vita. 

Apertura del festival con il Sindaco Cesare Mannini e la direttrice artistica Mattea Lissia con la presenza della centenaria Giuseppina Corona nota Zia Peppina e la partecipazione di Flavio Cabitza della Fondazione per la tutela dell’identità Ogliastrina e della Barbagia di Seulo

“Viaggio in Sardegna”

Reading teatrale tratto da “Mare e Sardegna” di D. H. Lawrence

Letture a cura di Silvano Vargiu

Produzione: S’Arza Teatro in collaborazione con Cantieri d’Arte Teatro della Chimera 

Libro di riferimento “Mare e Sardegna” di D.H. Lawrence

Degustazione Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949

h. 19:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala

I libri di famiglia sono la storia 

Incontro con Luigi Contu conduce Ignazio Artizzu 

Libro di riferimento: “I libri si sentono soli” (La Nave di Teseo, 2022)

h. 20:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala

Restare o andar via?

Incontro con Patrizia Serra, in conversazione con Tonio Pillonca.

Introduce Enrico Spanu 

Libro di riferimento: “Cuori pieni di sassi” (edizioni Enrico Spanu, 2021)

h. 21:30 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala

Patriarchi naturali nella terra dei centenari

Incontro con Lello Caravano ed Enrico Spanu 

Libro di riferimento: “Attaccati alle radici. Immagini e storie di alberi della Sardegna” (edizioni Enrico Spanu, 2021)  

h. 22:15 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala

Il club dei centenari

Proiezione del documentario dedicato ai centenari dell’Ogliastra

Introduce Pietro Mereu 

Sabato 16 luglio 

Si aprirà nella Pineta di Tancau con il professore Stefano Spillare che ci racconta come la globalizzazione stia mettendo in crisi tutti i tipi di comunità ma spinge allo stesso tempo, ognuno di noi a un sempre maggiore responsabilità verso ciò che è comune, favorendo nuovi legami sociali e di collaborazione spesso “localizzata”. Si tratta di una razionalità del quotidiano direttamente legata al territorio che diventa simbolo, materia e nuove forme collettive che non devono essere solo protettive nei confronti dei luoghi ma percorsi autonomi basati su circuiti sociali virtuosi di responsabilità condivisa. Entreremo nel vivo del programma al pomeriggio, parlando di inclusione, di come poter abitare gli spazi, della vita in simbiosi con la natura. Un’apertura immersiva e doverosa con Grazia Deledda e i brani letti dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Si continua con una “dichiarazione d’amore” per i libri e la conoscenza con Fiorenzo Caterini, accompagnato in musica. La serata prosegue con una profonda riflessione sulla necessità di inclusione con la giovane pluripremiata scrittrice Nadeesha Uyangoda. A seguire Marco Amerighi, candidato nella settina dello Strega 2022, ci porta ad una riflessione sulle relazioni quali centro nevralgico della vita e della salvezza di tutti noi. La serata letteraria si conclude con un talk accattivante di Antonio Pascale e “La storia del mondo (e dei sentimenti) attraverso le piante”. Solo dopo cena l’appuntamento musicale da non perdere.

h. 12:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Cos’è la responsabilità sociale?

Incontro con Stefano Spillare, in conversazione con Andrea Staid 

Libro di riferimento: “Cultura della responsabilità e sviluppo locale. La società globale e le comunità responsabili del turismo e del cibo” (Franco Angeli, 2019)

h. 16:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Grazia Deledda in EsaLettura un progetto dell’Unione Italiana Ciechi Nuoro accompagnati dal maestro Davide Mocci alla chitarra a Cristina Scalas al flauto 

Libri di riferimento: opere edite di Grazia Deledda

h. 17:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Una meravigliosa dichiarazione d’amore per i libri e la conoscenza

Reading letterario a cura di Fiorenzo Caterini dal libro “La notte in fondo al mare” (Carlo Delfino editore, 2021)

Narratore: Fiorenzo Caterini

Voce recitante: Nino Porcu e Antonio Marras

Coordinamento, musica e suoni a cura di Antonio Marras 

Libro di riferimento: “La notte in fondo al mare” (Carlo Delfino editore, 2021)

h. 18:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

La storia del mondo (e dei sentimenti) attraverso le piante. 

Come siamo arrivati fin qui grazie alle piante e come dovremmo vivere per restarci ancora per un po’

Speech a cura di Antonio Pascale 

Libro di riferimento: “La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini” (Einaudi, 2021)

(finalista Premio Campiello 2022)

h. 19:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Integrazione culturale, unico futuro possibile

Incontro con Nadeesha Uyangoda 

Libro di riferimento: “L’unica persona nera nella stanza” (66thand2nd, 2021)

h. 20:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Vita veloce e tempo lento. Le relazioni che contano, che fanno male, eppure sono il nostro centro

Incontro con Marco Amerighi, in conversazione con Jolanda Di Virgilio 

Libro di riferimento: “Randagi” (Bollati Boringhieri, 2021)

h. 22:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Claudia Crabuzza – “Veu i Guiterra”voce e chitarra

a seguire

Luca Muggianu – “Non ci avranno mai” accompagnato alle percussioni da Gabriele “lele” Fajeti

A seguire

Degustazione Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949

Domenica 17 luglio 

La giornata letteraria si avvierà la domenica dalla mattina con Mariangela Pira nella Pineta di Tancau e un aperitivo domenicale di degustazione dei vini ogliastrini, elisir di lunga vita. Claudia Pupillo con il suo Teatro Botanico aprirà il pomeriggio dedicato ai ragazzi con “MURDO –  il libro dei sogni impossibili”. Poco dopo Sfetano Piroddi ci presenterà la saga di Sandahlia condotto da Flavio Cabitza

E ancora dopo, sarà la volta di Matteo Porru condotto da Jolanda di Virgilio sarà protagonista dell’incontro “Il G8 spiegato ai giovani” con la raccolta Circospetti ci muoviamo all’interno della quale è autore di un racconto Ci sposteremo poi nella piazza del municipio per andare alla scoperta degli spazi da abitare che svelano l’importanza che dà alla vita ognuno di noi, con l’antropologo Andrea Staid. Alessandro De Roma con il suo nuovo romanzo “Nessuno resta solo” ci parlerà di relazioni, che sono l’essenza della vita dell’essere umano, in un intensissimo rapporto padre/figlio, e di generazioni che si incontrano e si scontrano. La chiusura è affidata a Pierpaolo Vacca, con la musica tradizionale, riportandoci ai balli e alle danze in piazza, viene travolta e smussata dall’utilizzo dell’effettistica elettronica, proiettandoci così in un mondo in cui i suoni del passato si incontrano con quelli alterati e distorti del presente. Chiuderemo con il più classico “Su ballu tundu”, il cerchio – simbolo di unione e forza collettiva – protegge dai curiosi, ma si apre a chi vuole partecipare. Inclusione, comunità, partecipazione, sperimentazione, e un brindisi di arrivederci alla prossima edizione.

h. 12:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta

Il mondo nuovo

Incontro con Mariangela Pira, in conversazione con Alessandra Carta 

Libro di riferimento: “Il mondo nuovo. Raccontato con parole semplici da una delle voci più apprezzate dell’informazione quotidiana” (Chiarelettere, 2021);

h. 16:00 – Spiaggia del Lido delle Rose

LIBeRI per –  liberare voci. Attività di lettura condivisa

Laboratorio a cura di Claudia Pupillo 

Libri di riferimento: “C’è questo in me”, Silvia Vecchini (Topipittori, 2019); “Bellas mariposas”, Sergio Atzeni (Sellerio, 1996)

h. 17:00 – Spiaggia del Lido delle Rose

Sandahlia

Incontro con Stefano Piroddi, introduce Flavio Cabitza 

Libro di riferimento: “Sandahlia”, la saga, (La Città degli Dei)

h. 18:00 – Spiaggia del Lido delle Rose

Circospetti ci muoviamo

Incontro con Matteo Porru, in conversazione con Jolanda Di Virgilio 

Libro di riferimento: “Circospetti ci muoviamo. Genova 2001: avere vent’anni” (a cura di Michele Vaccari), (Effequ, 2021);

h. 19:00 – Piazza Repubblica, di fronte al Municipio

La casa come organismo vivente. Una costellazione di relazioni tra territorio e persone

Speech di e con Andrea Staid 

Libro di riferimento: “La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire”, (ADD Editore, 2021)

h. 20:00 – Piazza Repubblica, di fronte al Municipio

Smarrirsi e ritrovarsi. Nei luoghi del cuore, tra persone, nei rapporti perduti

Incontro con Alessandro De Roma, in conversazione con Jolanda Di Virgilio 

Libro di riferimento: “Nessuno resta solo” (Einaudi, 2021)

h. 21:30 – Piazza Repubblica, di fronte al Municipio

Le vibrazioni del circolo –Musica in circolo con Pierpaolo Vacca

A seguire 

Degustazione – Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949

Dopo le presentazioni e i dibattiti tratteniamoci con amici e ospiti per parlare di libri, conoscere i protagonisti e degustare un buon bicchiere di vino locale e perché no, fare parte del futuro di CostellAzioni Letterarie.   

Per tutta la durata del Festival alla Biblioteca al mare, al Lido delle Rose, si troveranno i libri del Festival.
No Comments

Post A Comment